Rubrica a cura di Attilio Mazza TEOLOGIE A CONFRONTO
Giovanni Filoramo «Cristianesimo», Electa, collana Dizionari delle Religioni, 334 pagine, 320 illustrazioni, € 20
I «Dizionari delle Religioni» Electa costituiscono una guida sicura per quanti desiderano approfondire la storia, la teologia, le liturgie e i simboli del pensiero religioso. Ogni titolo invita a guardare con occhi nuovi il tema trattato, proponendo accostamenti inediti tra le singole confessioni, rivelando scenari inaspettati e stimolando molteplici percorsi di lettura tra i diversi volumi della collana. Il quarto libro della serie curata da Matilde Battistini è dedicato al cristianesimo. L’autore, Giovanni Filoramo è ordinario di Storia del cristianesimo presso
Nel libro riccamente illustrato, come nelle caratteristiche dei Dizionari Electa, sono analizzate, infatti, e per la prima volta messe a confronto le tre grandi confessioni che costituiscono la religione cristiana: il cattolicesimo, il protestantesimo e l'ortodossia. Con cristianesimo, infatti, s’intende l’insieme delle Chiese, delle comunità, delle sette, dei gruppi e anche delle idee e delle concezioni che si richiamano alla predicazione di Cristo. Attraverso un apparato iconografico di eccezionale ricchezza, l'autore analizza puntualmente le origini della religione cristiana, gli sviluppi autonomi e la diffusione delle tre confessioni, i loro fondamenti dottrinali e teologici e le diverse pratiche che includono riti, credenze, luoghi e gerarchie, festività. Il cristianesimo è oggi la maggiore delle religioni universali con oltre due miliardi di aderenti in tutti i continenti e in Italia è profondamente radicato. E’ importante, quindi, conoscerne la storia, la teologia e le diverse espressioni in cui la religione cristiana si è sviluppata anche come fatto culturale.
|