ESOTERICA - A cura di Attilio Mazza
Tutti i diritti riservati

UN UNIVERSO ANCORA DA SCOPRIRE




Jean-Émile Charon, «Il Tutto. Lo Spirito e la Materia », Introduzione di Paola Giovetti, Edizioni Mediterranee, 164 pagine, € 14,90

Jean-Émile Charon (1920-1998), fisico e filosofo francese, si laureò in ingegneria presso L'Ecole Supérieure de Physique et de Chimie e in seguito si specializzò in fisica nucleare. Cercò di estendere le teorie di Einstein, giungendo a una nuova disciplina “scientifica”, la Psicofisica , nella quale confluiscono concezioni metafisiche e spiritualiste. Diresse il Centro di Ricerca sulla Relatività Complessa (CERCLES), il Gruppo di Studio sull'Immaginario della Scienza presso il Centro Nazionale della Ricerca Scientifica (CRI) di Parigi, e fu presidente dei Simposi CIPRES sul tema “Lo spirito e la scienza”.
Le Edizioni Mediterranee dopo aver pubblicato il suo libro, «Morte, ecco la tua sconfitta» hanno dato ora alle stampe «Il Tutto. Lo Spirito e la Materia ». Paola Giovetti, scrive, nella nota introduttiva al volume che il «filo conduttore di tutta l'attività scientifica e filosofica di Jean Charon è la ricerca dello spirito [… Nei volumi] “Lo spirito, questo sconosciuto” e “Morte, ecco la tua sconfitta” ci aveva portato la buona novella dell'elettrone quale elemento portatore dello “Spirito”, dimostrando che poiché questa particella vive in eterno, altrettanto eterno è il nostro spirito che ne è costituito. In “Il Tutto. Lo Spirito e la Materia ”, Charon, che usa un linguaggio scientificamente rigoroso ma agibile anche ai non addetti ai lavori, ci fa partecipi di un ulteriore approfondimento dei suoi studi e attraverso la relatività complessa, divenuta dopo Einstein l'obiettivo principale della fisica, va alla ricerca del principio unificatore del Tutto, dimostrando che un'unificazione è possibile purché si conferiscano alla materia proprietà di memoria, il che fa ipotizzare che noi viviamo in un universo che non è “soltanto” materiale, ma anche spirituale».
Ne risulta un «quadro grandioso, che ci fa alzare lo sguardo dalla terra al cielo, non più separati, nella visione di Charon, ma strettamente uniti - e riempie il cuore di consolanti speranze».

Per l’acquisto dei volumi o per un contatto diretto con la casa editrice, questo l’indirizzo e−mail:
press@edizionimediterranee.it